Il colore ha un impatto immediato su di noi e suscita emozioni, per cui circondarci dei colori che ci piacciono possiamo migliorare il benessere emotivo e l’umore. Non dovrebbe sorprendere che i colori influenzino l’atmosfera di uno spazio e ogni colore faccia scaturire in noi una risposta unica ed emozionale. Questo avviene perchè i colori non solo migliorano visivamente lo spazio e lo rendendono più armonico e piacevole ma alcune tonalità, per esempio quelle calde, trasmettono anche la giusta energia per renderci più carichi e produttivi durante la giornata. Mentre i colori chiari sono considerati ariosi e fanno sembrare le stanze più grandi e luminose, i colori scuri invece sono considerati più raffinati e rendono gli ambienti più intimi e caldi.

I colori hanno una forte influenza su di noi e coinvolgono tutto il nostro essere sia a livello mentale che fisico: suscitano emozioni e influiscono sui nostri pensieri e sugli stati d’animo. Sarebbe impossibile immaginare un mondo senza colori perché i colori definiscono il nostro mondo einfluenzano il modo in cui ci sentiamo, pensiamo e reagiamo.
Il colore non è solo un fenomeno puramente fisico sperimentato attraverso il senso della vista. Secondo lo psicoterapeuta, sociologo e filosofo svizzero Max Luscher, i colori parlano il “linguaggio simbolico dell’inconscio”. I colori danno precise informazioni sulla propria personalità: i bisogni, desideri, emozioni e paure.
Percezione dello spazio
Diversi studi dimostrano che l’uso di tinte diverse può influenzare la percezione della temperatura di un ambiente, il volume degli ambienti e la distanza delle pareti. I colori possono anche influire sulla percezione del tempo: rimanendo in una stanza rossa avremmo la sensazione di aver trascorso più tempo rispetto alla permanenza in una stanza verde o blu.




A determinare la colorazione di un ambiente concorrono le tinte di: pareti, pavimento, soffitto, arredo, complementi d’arredo e materiali.
Come valorizzare al meglio un ambiente?
Le tonalità hanno un ruolo significativo e possono migliorare lo spazio rendendolo armonico e possono darci l’energia giusta per renderci più produttivi e migliorare l’umore. Comprendendo come percepiamo e viviamo il colore, sarà possibile scegliere le migliori combinazioni cromatiche nell’arredamento degli ambienti in modo che possano essere in armonia con il nostro mondo interiore e apportare benessere e felicità nella nostra vita.
Scopri di più sulla psicologia dei colori e in quali ambienti inserirli.
Colori e design commerciale
Nel commercio invece il design e i colori utilizzati nell’arredamento di un negozio possono incidere sulle scelte degli acquirenti invitandoli ad acquistare e ritornare o creare l’effetto opposto quello di non fermarsi e allontanarsi.

La tavolozza dei colori per un ufficio o per un’attività commerciale può influire in modo determinante nel raggiungimento degli obiettivi aziendali. Una scelta appropriata dei colori può influire sulle vendite, sulla produttività e sulla soddisfazione del cliente.

La psicologia del colore è uno strumento efficace per creare la giusta atmosfera anche in un bar o ristorante. Per esempio le tonalità terrose creano un atmosfera accogliente e incoraggiano le persone a rimanere, mentre altri colori più stimolanti invitano a non rimanere a lungo.
