Da dove partire per scegliere i colori giusti per una stanza? Nell’arredamento di una stanza, la scelta dei colori va valutata con la giusta considerazione, per creare ambienti che rispecchiano i gusti degli abitanti e per favorire il loro comfort e benessere.
Quando si vuole rinnovare una stanza per renderla più adatta alla sua funzione, vanno tenuti in conto i propri gusti personali, e saper scegliere le tonalità giuste non sempre è facile. I colori sono percepiti in modo soggettivo e ognuno di noi ha preferenze per certe tinte e non per altre. Tutte le tinte hanno dei sotto toni che a seconda della luce o in abbinamento con altri colori, in alcuni casi, possono sembrare di un altro colore.
Affinché una stanza sia funzionale e ci faccia sentire a nostro agio ci deve permettere di svolgere al meglio le attività quotidiane sia che richiedano maggiore concentrazione e creatività, sia quando abbiamo bisogno e vogliamo concederci momenti di calma e relax. Quante volte vi è capitato di sentirvi leggermente sotto tono o un po’ stanchi e vi è bastato mangiare un pezzo di cioccolata per farvi riprendere l’energia e la carica? In un certo senso anche i colori funzionano così, sono capaci di trasmetterci tranquillità o a stimolarci, e se studiati in modo appropriato si possono creare ambienti adatti per ogni gusto e funzione.


Da dove partire per scegliere la tavolozza di colori per la propria stanza?
Prima di tutto dovete considerare la funzione che la stanza dovrà avere e in questo caso è decisivo il principio Feng Shui dello yin e dello yang. Una stanza usata spesso e in modo dinamico come per esempio il soggiorno o la cucina si adattano di più ai colori caldi e yang come per esempio tutte le gradazioni di arancione e giallo e rosso. L’energia emanata dai colori caldi se usata in modo eccessivo e disarmonico può creare a lungo andare disagi e fastidi per cui va neutralizzata in abbinamento a tinte più tranquille. Dall’altra parte un uso eccessivo di colori freddi e scuri può generare una sensazione di eccessiva freddezza e potrebbe rendere l’ambiente molto cupo.



Applica i colori caldi alle aree della casa dove c’è poca luce naturale. Un ambiente per esempio un atrio o un bagno buio si trasformeranno se le pareti sono di un colore giallo mimosa. Colori piccanti come il chutney di mango, il rossa di paprika e il cannella sono perfetti se si desidera creare una combinazione di colori caldi. Anche i colori più neutri ma caldi come per esempio il colore del grano dorato, delle dune di sabbia, il bianco della morbida lana d’agnello riempiono la stanza di luce e calore.
La regola da tenere in mente è che i colori luminosi non devono essere dominanti: usali negli accessori, nei tessuti e nei dettagli, in questo modo saranno evidenti ma non irritanti.
zona giorno



Per la camera da letto è consigliato l’uso di colori e materiali che creino un ambiente yin quindi colori che favoriscano il rilassamento in tonalità medio-scure, come un blu o un verde da accostare a materiali morbidi. Il colori freddi abbassano la pressione sanguigna e rallentano la frequenza cardiaca, e per questo motivo sono indicati per la camera da letto o per tutti quei ambienti che si desidera un effetto tranquillo e di pace. Tieni presente però che per compensare l’effetto freddo delle pareti accosta tessuti e texture avvolgenti e morbidi in questo modo la stanza non risulterà troppo fredda. Nella scelta dei colori tenete in considerazione la luce nelle diverse ore della giornata e il tempo che trascorrete in quell’ambiente. Per esempio gli spazi che non ricevono molta luce naturale è meglio evitare i colori freddi.




Se volete usare un colore principale come tema principale, introducete altri colori usando tessuti od ornamenti in modo tale che si crei più armonia e varietà nell’ambiente. Un tenue azzurro cielo abbinato al sabbia del deserto caldo con riflessi pesca è un bellissimo accostamento ed un dolce equilibrio tra i colori freddi e caldi per una camera da letto.
Per non sbagliare nella scelta del colore delle pareti una buona idea è quella di acquistare dei campioni di pittura e coprire grandi fogli di carta con i colori scelti. Attacca i fogli dipinti alle pareti e osservali per un paio di settimane e osserva come ti senti davanti a questi colori.