In questo articolo vedremo alcuni degli strumenti più efficaci per migliorare e favorire l’energia vitale Ch’i negli ambienti in cui viviamo e lavoriamo. La dottrina del Feng Shui insegna come rendere ogni ambiente armonico e facilitare il fluire del Chi. Armonizzare tutto non è semplice, ma attraverso alcuni rimedi e tecniche è possibile equilibrare l’energia vitale e favorire il suo fluire liberamente all’interno dei nostri spazi con lo scopo di portare benefici nei diversi aspetti della nostra vita.
“Quando il Ch’i fluisce liberamente nel corpo si ha uno stato di salute, mentre quando si accumula o si disperde troppo si origina qualche patologia. Così come il corpo anche la terra ha una sua energia vitale che deve fluire liberamente e se questo è bloccato la disarmonia energetica crea delle patologie che possono essere corrette con l’applicazione dei principi del Feng Shui“*.
Arredare con il metodo Feng Shui
Gli accessori sono gli elementi più facili e rapidi per valorizzare ogni ambiente. La funzione principale oltre a quella estetica è quella di trasmettere felicità e quindi nelle vostre scelte privileggiate ciò che vi dà soddisfazione e gioia, la loro vista e presenza vi deve trasmettere piacere ed evocare immagini positive.
1.I quadri
Per la dottrina del Feng Shui un quadro è una fonte di energia molto potente per cui è importante che scegliate quello che in quel momento sentite più favorevole per voi. La dimensione del quadro deve essere proporzionale all’ambiente in modo che il vostro sguardo e la vostra mente possano facilmente assimilarne l’insieme e con esso la forza che emane. Il centro del quadro deve essere all’altezza degli occhi.
Ciò che il quadro rappresenta, i suoi colori e la collocazione nella casa devono essere in armonia con chi abita la casa, le sue aspettative e i suoi progetti. Nell’arte cinese c’è un immagine propizia e favorevole che può essere utilizzata da chiunque e che va benissimo in qualsiasi ambiente ed è il bambù, simbolo di fortuna e successo. Inoltre un quadro o dipinto può essere utilizzato per rafforzare un elemento. Per esempio l’immagine di una cascata o fiume accresceranno l’elemento acqua, mentre un dipinto di un tramonto rosso migliorerà l’elemento fuoco.
2.Le piante
Le piante sono degli organismi vegetali capaci di assorbire le energie dell’ambiente in cui si trovano e avvertono le situazioni di Chi negativo. L’ energia delle piante può anche essere utilizzata per rafforzare le nostre qualità personali. Vediamo in particolare la simbologia di alcune piante: Fertilità: ciliegio, albicocco e melograno. Richezza materiale: peonia. Generosità: ibisco, iperico e giglio.Amicizia: pesco e gelsomino. Vigore fisico: forsizia, gardenia, orchidea. Successo: ortensia, sorbo. Bellezza: rosa e glicine. Grande fortuna: bambù.
3.Gli specchi
Nella dottrina del Feng Shui lo specchio è lo strumento più importante per allontanare il Ch’i negativo, Sha e per attirare il Ch’i favorevole. La forma più adatta è quella rotonda. All’interno degli ambienti è molto importante la loro collocazione, inoltre devono riflettere immagini positive.
Per esempio, uno specchio in un corridoio lungo e stretto rifletterà ed espanderà l’energià dell’area, o uno specchio ai piedi delle scale di una cantina promuoverà l’esistenza dello yang in un area yin. Quando collocate gli specchi fate attenzione che non vi sia parte della vostra testa tagliata fuori dal riflesso dello specchio.
4.I mobili
E’ evidente che i mobili devono essere proporzionali allo spazio nel quale vengono collocati e lo spazio tra i singoli oggetti deve essere snodato in modo da non ostacolare il fluire del Chi. I mobili sono molto utili anche per suddividere gli spazi favorendo lo sviluppo di un miglior Ch’i e il suo scorrere.
Per chi desidera usare pezzi di antiquariato si consiglia di conoscere la storia e la provenienza degli oggetti in quanto ogni oggetto porta in sé le energie raccolte durante la sua vita.
5.La luce
Un ambiente ben illuminato è la regola numero uno del benessere. Per la porta di ingresso e per il corridoio è bene utilizzare lampade piccole ma molto luminose. In cucina è consigliabile una luce non diretta mentre è bene mettere una luce sopra il tavolo dove si mangia.
Nel soggiorno va bene una luce diffusa tramite un lampadario rotondo al centro. In bagno la luce deve essere forte da poter illuminare bene la stanza in modo da scacciare lo Sha negativo.In camera da letto la luce deve essere morbida e soffusa, magari regolabile e non deve essere sopra il letto.
Una buona illuminazione della casa favorirà il fluire libero dell’energia Ch’i, dando la sensazione di tranquillità e senso di sicurezza, inoltre aiuterà a rendere gli ambienti adatti alla loro funzione. Le luci al neon sono scongliate, da preferire luci chiare e morbide.
6.Campane a vento
Le campane a vento sono utilizzate per disperdere le forze negative e attivare il Ch’i in un area in cui sia molto lento.
7.Acqua
L’acqua possiede forti qualità di vita che incoraggiano e nutrono il flusso del Ch’i, il suo movimento è vivificante e yang ma se l’acqua diventa stagnante diventa fonte di Sha, energia maligna.
Fiori freschi in un vaso di vetro ravvivvono il flusso di energia in una stanza, oppure una fontana in un atrio attrae Ch’i benefico per tutta la casa. Questo stesso principio si applica a laghetti, piscine e acquari.
8.Persiane e tende
Se volete proteggere la vostra casa o l’ufficio dalle strade e dal traffico potete creare delle barriere con persiane, tende e veneziane. Questi protteggono e shermano la casa dall’energia negativa e oppressiva. Persiane e tende vengono anche utilizzate per impedire che una grande quantità spropositata entri nella stanza. E’ il caso delle grandi finestre a tutta altezza che percorrono tutta la stanza orizzontalmente, proprio perchè la loro dimensione tende a lasciare entrare troppa luce o troppo freddo.