
TAO


“La base del Feng Shui è agire in accordo all’armonia naturale o all’ordine dell universo, il Tao. Questo termine spesso viene tradotto con Via o Sentiero, un sentiero che saggi e immortali hanno seguito per secoli. Ma il Tao possiede anche un significato più profondo, la fonte primaria di ogni forma di vita. Il Tao è l’origine di tutte le cose che esistevano prima della creazione. Anche se la nostra natura è al di là della forma e del linguaggio, il Tao è espresso in modo visibile negli schemi naturali e nel rapporto di dipendenza reciproca che lega tutti gli esseri viventi.
Il Feng Shui è un modo per esprimere la nostra relazione con il Tao, una guida per vivere in armonia con questa energia primordiale. Attraverso il Feng Shui, la nostra relazione con l’ambiente che ci circonda non è più di controllo o di dominio, ma una relazione paritaria”.
Ogni cosa che ci circonda, che sia un oggetto, un colore o persona influisce sul nostro stato d’animo. In natura nessun oggetto o individuo è isolato, tutti noi siamo collegati e uniti da un Energia Cosmica, Vitale che nel Feng Shui viente chiamato Ch’i. E’ importante comprendere l’importanza di quest’energia vitale che permea ogni oggetto. E’ presente sia nel sasso di un fiume che in un fiore o animale. Quindi all’interno dei nostri spazi quotidiani ogni oggetto bisogna sceglierlo con cura. Un vaso, un quadro o il colore delle pareti deve offrirci un energia positiva e di benessere altrimenti diventerebbe un energia negativa che potrebbe influire negativamente sul nostro benessere. Vediamo in particolare alcuni dei principi del Feng Shui.
CH'i o Qi
Ch’i è l’energia vitale e cosmica che modella e anima ogni forma vivente. Dobbiamo pensare a Ch’i come ad un’energia che scorre come l’acqua. Questa energia circola nei nostri ambienti circostanti e la sua qualità negativa o positiva si riflette nelle nostre vite. Quando l’ energia è positiva e libera di fluire, anche la nostra vita lavorativa, amorosa o familiare ne traggono beneficio. Ch’i ha tre principi.
· Ch’i scorre in tutte le cose. Ogni persona, luogo e cosa contiene questa forza vitale. Per questo è importante rispettare le cose viventi e non viventi.
· Tutto si collega tramite Ch’i. Nessuna persona o oggetto esiste in isolamento. Nei nostri ambienti ogni decorazione o mobilio interagisce e incide su Ch’i. Questo è un punto importante per esempio nel processo di Space Clearing. Sapendo che ogni oggetto influenza Ch’i, la scelta dei vari oggetti da conservare e quelli da scartare diventa importante.
· Chi cambia sempre. Man mano che Ch’i cambia, anche gli oggetti cambiano il loro significato che hanno con noi, diventando nel tempo dei accumuli anziché oggetti che creano energia positiva.
Quando Ch’i è bloccato e disperso, la sua energia positiva viene risucchiata e lascia il posto ai respiri che prendono vita detti Sha. Lo Sha produce energia negativa o distruttiva (ad esempio l’accumulo di rifiuti è fonte di Sha, come lo sono le cque stagnanti o la vegetazione marcescente). Con i rimedi del Feng Shui è possibile intraprendere delle azioni corettive per rimuovere, bloccare o deviare la fonte dello Sha e in questo modo permettere al Ch’i di ristabilizzarsi.
Yin e Yang

Taijitu rappresenta Yin e Yang sotto forma di un simbolo rotondo, in bianco e nero. La curva che separa le due sezioni simboleggia il movimento fluido. Yin e Yang si sforzano costantemente di diventare l’un l’altro e creare un tutt’uno.
Ying e Yang sono forze naturali presenti in tutte le forme di vita, nascono e muoiono, si espandono e si contraggono continuamente. Ed è questa loro dinamica situazione da loro creata che da origine ai mutevoli schemi dell’esistenza. La loro interazione è visibile per esempio nelle stagioni: nel calore dell’estate lo yang raggiunge il suo apice mentre lo yin è al suo punto più debole. Si dice che lo Yin e lo Yang siano stati creati all’inizio del tempo, quando tutto era vago e privo di forma. Al principio l’universo venne creato dal suo vuoto e a sua volta, l’universo creò le forze chiare e leggere che sollevate verso l’alto, diventavano cielo, mentre le forze pesanti si solidificavano a formare la terra. Nulla è completamente yin o yang visto che queste due forze interagiscono continuamente e quindi c’è sempre un elemento di yin nello yang e un elemento dello yang nello yin
Cinque Elementi
Come Yin e Yang, i Cinque Elementi sono forze energetiche caratterizzate da forme e colori specifici. Essi sono portatori e veicolo del Ch’i. Un ambiente avrà una buona energia quando gli Elementi e Yin e Yang sono in equilibrio e in armonia.
Il LEGNO è il simbolo della vita, di qualcosa di nuovo che inizia, che cresce. E’ rappresentato dal colore Verde. La forma dell’elemento Legno è cilindrica, lunga e stretta.
Il FUOCO è il simbolo della passione, della luce e dinamismo. Il suo colore è il Rosso. Le forme sono aguzze e appuntite.
La TERRA include tutti i minerali. E’ l’elemento della stabilità della raccolta e dell’assorbimento. I suoi colori sono il giallo, i beige e tutte le tonalità marroni. E’ simboleggiato da oggetti piatti.
Il METALLO Simbolo di durezza, compatezza. E’ associato anche all’organizzazione e all’indipendenza. Ad esso sono legate le forme semirotonde e ovali. I suoi colori sono il bianco, argento e oro.
L’ACQUA Evoca la conoscenza e la spiritualità. Inoltre, l’acqua scorre e si accumula per questo viene associata anche alla ricchezza e alla prosperità.
I colori nel Feng Shui

Attraverso la teoria dei colori secondo i dettami del Feng Shui è possibile creare splendidi spazi che promuovono un sano flusso del Ch’i. In particolare i colori vengono utilizzati nel Feng Shui per:
–Attirare l’ energia positiva nei Gua specifici
-Favorire gli effetti benefici intrinsechi degli Elementi (Acqua, Terra, Metallo, Fuoco, Legno)
-Generare energia Yin o Yang negli ambienti
Mappa Bagua

Secondo Feng shui è possibile migliorare la carriera, le relazioni sociali( amore, amicizia), la vita familiare, la propria conoscenza, la ricchezza, e riconoscenza. Ogni zona della casa ha una corrispondenza con uno degli aspetti della nostra vita. Attraverso il tracciamento della mappa Bagua possiamo venire a conoscenza di queste zone. Il Bagua rappresenta l’energia degli Elementi Fuoco, Terra, Metallo, Acqua e Legno. E divide la mappa della casa, della stanza o dell’ambiente preso in esame in nove parti, ciascuna delle quali rappresenta un aspetto della nostra vita. Carriera. Conoscenza. Salute e famiglia. Amore e matrimonio. Creatività e bambini. Viaggi e persone utili. Ricchezza e prosperità. Fama e reputazione. Al centro è collocato il Taijitu che simboleggia il benessere psico-fisico.
Un esempio pratico. Se volessimo incrementare i nostri introiti, nell’area della casa dove ricade la zona Ricchezza che è rappresentato dall’Elemento Legno, potremmo aggiungere una pianta con fusto di legno (es bonsai) o simboli di ciò che è nobile e straordinario per noi, ovvero oggetti che richiamino alla mente la ricchezza interiore ed esteriore. Potremmo anche aggiungere un oggetto o un quadro di colore viola che rappresenta il colore di questo Bagua.