Cosa sapere sui colori prima di sceglierli.

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Color Design

 I colori sono indicativi del nostro carattere e temperamento e offrono precise informazioni sulla personalità: i bisogni, desideri, emozioni e paure. Nell’abbigliamento per esempio riflettono il nostro modo di essere ma offrono anche indicazioni sullo stato d’animo di quel momento. Per esempio vestirsi di rosso è tipico di un carattere forte e sicuro ed esprime una personalità vivace.

I colori e l’ambiente

 

In generale ai colori caldi si riconoscono effetti stimolanti e positive, mentre quelli freddi producono calma e un certo distacco. I colori che costituiscono l’arredamento dei nostri ambienti hanno effetti diretti e indiretti sulla nostra psiche. Vediamoli più da vicino in modo che possiamo capire quanto sono importanti e quanto possano influire sul nostro stato di benessere e di salute in generale.


IL ROSSO:

Forza-passione-sangue-energia-vita-potenza-istinto-aggressività-amore in senso fisico-sessualità-possesso-coraggio-pericolo-attrazione

Il rosso è il colore simbolo di tutti i colori: è amatissimo e pieno di fascino. È dinamico, autorevole e forte. Esprime carattere, indipendenza e determinazione. È un colore che si fa notare perché possiede energia, vitalità e istinto. Si collega al fuoco e al sangue, fa riferimento al principio della vita. Rappresenta quindi la forza vitale, l’azione e ravviva la spinta sessuale, ma potrebbe favorire un’eccessiva istintività il che lo rende anche pericoloso perché può provocare l’ansia, l’ira, l’aggressività. E’ collegato al primo chakra, rappresenta l’evento della nascita, il legame con la famiglia, gli eventuali conflitti che ci portiamo da bambini o al contrario la ricchezza dei nostri rapporti. Effetti : Alza la pressione arteriosa, accelera il polso e migliora la tonicità muscolare. Aiuta a vincere la mancanza di energia fisica e mentale.

In quale stanza è indicato?

Quando parliamo di rosso dobbiamo tenere in considerazione tutte le sue sfumature che vanno dal rosa al bordeaux e al marrone. In camera da letto va benissimo se utilizzato nelle sfumature calde e intime del bordeaux che mitiga l’aspetto dinamico ed energetico del rosso pieno. E’ indicato anche per gli corridoi e ingressi perché sono aree in cui non si staziona molto. In salotto lo puoi utilizzare nelle sfumature più morbide, come un salmone oppure da utilizzare negli accessori.


ARANCIONE:

Creatività-energia-calore-vitalità-allegria-fertilità-spiritualità-ottimismo-estroversione-socializzazione-accogliente

L’arancione è il prodotto del rosso e del giallo e vuole farsi notare. Contiene il dinamismo del rosso ma includendo anche il giallo è caloroso, gioioso e non aggressivo. L’arancione ha la forza fisica del rosso ma è meno intenso, passionale e deciso. È un colore stimolante sia a livello mentale che fisico e invita alle interazioni sociali, stimolando la conversazione e la spontaneità cosi come l’appetito. E’ legato al secondo chakra. E’ il chakra che riguarda i rapporti con l’altro, regola la scoperta della sessualità inteso come rapporto di coppia e invoglia a relazionarsi con l’altro in maniera profonda. Essendo il chakra che regola la procreazione perché legato agli organi riproduttivi interni, espande la sua energia anche sul livello materiale della creatività, ecco che parliamo di “creatività di pancia” quando sentiamo di andare nella direzione giusta abbiamo una spinta che ci arriva proprio dai chakra inferiori. Effetti: è un colore antidepressivo per eccellenza, mette allegria e mette l’appetito.

In quale stanza è indicato?

E’ perfetto per la sala da pranzo, cucina e soggiorno, perché stimola l’appetito ed è un colore accogliente ed invitante. Va bene per le coppie giovani che hanno voglia di un ambiente caldo dinamico e allegro. Va benissimo anche in camera da letto perché stimola un buon rapporto di coppia, con l’arancione entriamo nelle campo della sessualità emotiva, dove si inizia a creare un legame affettivo, a differenza del rosso che è molto più istintiva e fisica. Un altra stanza nella quale l’arancione è perfetto è la camera dei bambini proprio perché stimola la creatività ed infonde allegria.


GIALLO:

Leggerezza-luminosità-autoaffermazione-concentrazione-antidepressivo-energizzante-depurativo-stimolante-dinamizzante

È un colore festoso ed esprime allegria e spensieratezza. Crea chiarezza mentale ed è antidepressivo; genera desiderio di novità e fiducia per il futuro. È un colore che stimola la concentrazione e l’apprendimento. E’ legato al terzo chakra, legato all’auto affermazione, è definito anche il chakra dei leader i quali lo hanno particolarmente sviluppato. Grazie a questo chakra abbiamo la forza di andare incontro al mondo e agli altri. E’ anche il chakra dell’ego, ma se siamo dominati da quest’ultimo useremo gli altri a proprio vantaggio, ma se evolviamo e mettiamo questo potere a servizio dell’Anima possiamo assistere alla nostra evoluzione simboleggiato dal colore oro.

In quale stanza utilizzarlo?

Grazie alla sua azione sull’apparato digerente è utilissimo in cucina. Sfruttando le sue qualità luminose è ideale se lo utilizziamo in una stanza che possiede poca luminosità. Utilissimo nello studio perchè aiuta la concentrazione e la memoria, da evitare però le tonalità molto intense, come il color limone o canarino preferendo le tonalità più raccolte. Anche in bagno è utile se vogliamo renderla più luminosa, inoltre la mattina appena svegli ci aiuta a darci la carica giusta.


VERDE:

Passività- amorevolezza-rigenerazione- equilibrio- neutralità -lenitivo- armonico- pacificante- benessere- serenità-calma- compassione

Il verde simboleggia la speranza e l’equilibrio, favorisce la calma e il benessere generale dell’organismo. Rafforza la volontà di agire e la tenacia. È efficacie contro lo stress, l’ansia, la cefalea e l’insonnia. Le tonalità molto ricche sono associate all’abbondanza e al successo. In molte culture il colore verde è sinonimo di ricchezza, prosperità e lusso. E’ il colore che rappresenta l’amore incondizionato ed equilibrato. E’ il colore del quarto chakra, quello del cuore e divide i chakra superiori (spirituali) da quelli inferiori (materiali). E’ la porta che trasforma la materia in spirito. E’ il chakra che ci dà la capacità di accettare gli eventi della vita per quelli che sono eliminando qualsiasi forma di giudizio. Effetti: è per eccellenza un colore che calma, rinfresca ed è pacificante, infonde un benessere generale all’organismo. Ha benefici effetti sul cuore e sull pressione.

In quale stanza è indicato?

Se vogliamo un ambiente rilassante possiamo usarlo in salotto evitando però le tonalità più acide preferendo quelle più scure e più morbide. Le tonalità chiare per le loro funzioni pacifiche ed equilibranti sono perfette per le stanze dei neonati. Va benissimo anche nei bagni nelle tonalità tendenti al blu come un bel turchese per esempio. Da evitare in cucina, il suo colore associato alla bile crea problemi digestivi. Il verde è anche il colore delle piante quindi via libera all’uso della vegetazione in casa che ricaricano e purificano l’ambiente.


BLU:

Comunicazione-quiete-serenità-introversione-malinconia- nostalgia-freddo-rinfrescante-antistress-depressivo-stabilità-astringente

Favorisce il rilassamento e la serenità emotiva. Invita all’introspezione e all’interiorizzazione. Stimola la creatività e il desiderio di comunicare, promuove e rafforza i legami affettivi e il senso dell’unione. Ispira fiducia e sicurezza. Nelle tonalità più scure evoca moderazione e sobrietà, mentre nelle tonalità chiare richiama la libertà e la leggerezza. Corrisponde al quinto chakra, molto sviluppato in coloro che usano molto la voce, grandi oratori, cantanti, attori ecc. E’ il chakra della comunicazione con il mondo esterno, a esprimere i nostri sentimenti anche “non verbale”. Con Vishudda, (quinto chakra) stiamo entrando nei chakra superiori aprendosi al mondo dello Spirito e dell’Anima. Stiamo elevando le nostre qualità energetiche, siamo nel campo della “preghiera” adesso possiamo comunicare con l’energia universale. Effetti: rinfresca, calma e riduce la pressione, In eccesso può portare alla malinconia e stati depressevi.

In quale stanza è indicato?

La camera da letto è una stanza ideale per il blu, e anche il salotto preferibilmente nelle tonalità turchesi perché crea un ambiente che stimola la conversazione. Sicuramente è indicato anche per il bagno perché ricorda l’acqua e quindi è rinfrescante e richiama l’idea di pulizia.


VIOLA:

Interiorizzazione-spiritualità-meditazione-magia-silenzio-introspezione-malinconia-conoscenza-devozione-intuizione

Il viola è formato dal rosso e dal blu e può avere effetti e significati diversi. Quando tende al rosso è percepito più caldo e sensuale, mentre se tende ai blu è più solenne e sereno. Agisce sull’inconscio e favorisce la meditazione e l’inspirazione. Richiama il mistero e la magia intrecciando sensualità e spiritualità. E’ il colore con le maggiori proprietà energetiche dello spettro luminoso. Corrisponde al sesto chakra ed è l’ultimo chakra che troviamo nel corpo fisico ed è posizionato tra le sopracciglia e nella parte dietro in corrispondenza alla colonna vertebrale, corrisponde alla fossetta che si forma tra la giunzione della scatola cranica con le vertebre cervicali, il punto dellto “bocca di Dio” attraverso la quale ci nutriamo dell’energia universale. Questo chakra è legato alla visione interiore, alla capacità di percepire le cose di vedere oltre il mondo fisico. Il dualismo e il giudizio non esiste più. Effetti: il viola è un colore sedattivo, contemplativo e calmante adatto per facilitare lo stato di meditazione.

In quale stanza è indicato?

Non è un colore facile da utilizzare va utilizzato con parsimonia e gusto. Può essere utilizzato in camera da letto per creare un ambiente raccolto e rilassante, indicate le sfumature dei lilla. Anche in salotto può andare bene per un atmosfera tranquilla.


BIANCO:

Spiritualità-innocenza-purezza-saggezza-igiene-conoscenza-devozione-perfezione-luce-ascesi
Il bianco comprende in sé tutti i colori e si associa un senso di pulizia e purezza, di chiarezza e perfezione. Tuttavia se usato in modo eccessivo in ambienti domestici e di lavoro può risultare freddo e sterile.

In quale stanza è indicato?

La cucina, il bagno perché da una sensazione di pulito. Se il bianco offre una sensazione di freddo non utilizzatelo come colore principale.


MARRONE:

Calore- intimità- sicurezza-affidabilità-sostegno-contatto con la natura

Il marrone esprime la connessione con la terra e dei legami con il passato e il focolare della casa, del mattone e del legno.  È una tinta di fondamenta solide ed è associata alla stabilità e affidabilità. Se vi piace questo colore preferite la semplicità, la comodità, la qualità e l’armonia. Il marrone è una tonalità scura dell’arancione ma è ricco, rilassante e si combina bene con tutti i colori.

In quale stanza è indicato?

E’ indicato nelle stanze che devono suggerire un senso di stabilità e sicurezza per esempio uno studio o un soggiorno. Da evitare per la cameretta dei bambini perché troppo severo e potrebbe sentirsi bloccato e quindi irrequieto.

Bibliografia- Stai calma e colora la tua casa con i chakra- Giada Mete